LA MISTERIOSA SCOMPARSA
DI BRUNO BORGES 3
Terzo aggiornamento dello strano caso del ventiquattrenne di Rio Branco scomparso misteriosamente a fine marzo dopo aver lasciato dietro di sé 14 libri criptati, strani simboli alchemici e una statua del filosofo Giordano Bruno ad altezza naturale. Se qualcuno non ne fosse a conoscenza della vicenda lo invitiamo a leggere gli articoli precedenti
I Dubbi
La stanza, più la si guarda, più sembra troppo immacolata. Sembra un set televisivo, a volte le immagini dei pannelli sembrano diverse dalle foto e dai video che si trovano in rete. Curiosamente, questo probabilmente già lo sapete se avete letto gli altri articoli, nella stanza di Bruno non c‘è letto, non si vede il bagno, forse è stato smantellato, non c’è un tavolo né un foglio né matite e penne per scrivere, insomma non sembra la stanza dove qualcuno abbia dormito per un mese. La stanza infatti appare troppo pulita e asettica. Troppo precisa pare poi la calligrafia che a volte sembra addirittura stampata, possibile che quelle righe siano tutte perfettamente in orizzontale senza alcuna inclinazione? Sono forse stampate? E e se sì chi le ha stampate? Insomma andrebbe fatta chiarezza su questo punto.
La Statua e La Stanza
Nella foto a sinistra abbiamo Bruno e lo scultore probabilmente nel giardino di quest’ultimo, mentre nella foto a destra abbiamo probabilmente i due nella stanza di Bruno, almeno così sembra dalla porta e dai muri, ma potrebbe essere qualsiasi altra stanza, anche la casa dello scultore stesso. In ogni modo vi pregherei di notare che nella foto a destra si vedono porta, muro e pavimento. Sembra una foto scattata quando ancora né i muri, né il pavimento erano ricoperti di simboli e testi… è la stanza di Bruno? Sembra anche che ci siano alcuni attrezzi o pezzi di cemento in mezzo, si tratta di quando l’artista e Bruno posizionarono la statua di Giordano Bruno nella stanza? Ma soprattutto chi ha fatto quelle foto, soprattutto la seconda? Perché chi l’ha fatta sa…
L’Alieno
Questa foto rappresenta alcuni elementi importanti come Bruno Borges e un Alieno con il terzo occhio che gli pone la mano sinistra sulla spalla destra. I due sono vestiti curiosamente come monaci e hanno entrambi gli occhi con dei simboli apparentemente celtici. Inoltre sulla destra c’è rappresentato Saturno, e sulla sinistra la luna. Tutti questi elementi non sembrano causali ma quanto rappresentano qualcosa che ancora deve essere compreso. Le domande sono molte. L’Alieno è un alieno ho un più alto sé di Bruno Borges?
Gli occhi così larghi rappresentano qualcosa? Il terzo occhio dell’alieno è il simbolo della vista esoterica? E che dire di Saturno chiaramente evidenziato dagli anelli che lo circondando?probabilmente potrebbe trattarsi di un caso, forse potrebbe simboleggiare lo spazio in quanto ben riconoscibile come pianeta ma non credo sia così. Questo dipinto è stato commissionato da Bruno Borges solo scoprendo chi lo ha realizzato ci permetterà di saperne di più anche interrogando il pittore.
Che simbolo è quello nei loro occhi e che riappare in un altro quadro sempre nell’appartamento di Bruno Borges? Purtroppo non si vede bene ma sembra un triskell.
I libri
Nei fermi immagine dei video si vedono alcun i volumi nella stanza di bruno, volumi rilegati con delle spirali con in copertina dei numeri romani rossi. Si vedono chiaramente 1, 5, 7, 9, 10, 11, 13, e 14 anche se dalla polizia si viene a sapere che sono in totale 14 libri scritti in un linguaggio ancora da decifrare. I numeri che si vedono sono casuali? Hanno un significato? Dove sono gli altri volumi? Curioso che tutto ciò appaia così confuso per una vicenda che al momento sembra davvero ben progettata e pertanto ci chiediamo se sia stata una svista o se chi ha realizzato questo monumento a giordano bruno e questa camera così asettica e precisa, si sia dimenticato apposta di alcuni libri inviando così un segnale.
14 Libri?
Siamo ben dentro una vicenda occultistica ed ermetica, simboli, statue, diagrammi, pentacoli e abbiamo questi 14 libri criptati. Ora il 14 fa venire in mente l’ermetismo della religione Egizia dove Osiris fu tagliato in 14 pezzi da suo fratello Set. Ma di occultismo e esoterismo legato a questa vicenda ne parleremo diffusamente in un articolo apposito.
I libri non si trovano, come potete vedere da questi screenshot tutti su quella tavola laccata che fa da scrivania o leggio. I numeri Romani si trovano anche da altre parti nella ‘stanza’ di Borges e indicano parti di testo criptico (scritto o stampato) sui pannelli che ricoprono i muri, il soffitto e il pavimento. Anche se mancano è probabile che i numeri 8 e 4 fossero nella stanza e che non siano stati ripresi dal video amatoriale, ma al momento non si vedono.
La Filosofia
Che Bruno Borges fosse appassionato di filosofia è evidente, così come sono evidenti i suoi riferimenti alle opere di Giordano Bruno, ma non solo il 9 febbraio scriveva su Facebook:
Si trovano anche altre citazioni di altri filosofi, il tutto fa pensare che fosse un vero appassionato e uno studioso di questi temi.
Curiosità
Sul web si trovano molte informazioni, alcune delle quali abbiamo verificato con attenzione e che riportiamo qui come quella di un internauta che abita a 500 metri dalla casa di Bruno Borges che riferisce che la famiglia Borges sia molto ricca e che possegga un locale famoso la Maison Borges a Rio Branco.
Sembrerebbe che il video che circola sia stato fatto senza permesso da un amico di Bruno. Da ultimo sul web alcuni testimoni affermano di averlo visto allontanarsi da casa in pantaloncini e maglietta.
Se vogliamo c’è anche un’altra curiosità in questa vicenda in quanto Bruno Borges è scomparso nello stato di Acre, la cui capitale è appunto Rio Branco e si affaccia sul fiume omonimo, e conta meno di 400mila abitanti. In Brasile si scherza su questa regione che è molto isolata ed è lontana da tutto, trovandosi nel bel mezzo della foresta Amazzonica.
In ogni modo ci auguriamo che Bruno venga ritrovato al più presto sano e salvo o che tutta questa vicenda sia solo una goliardata, magari organizzata da Bruno stesso con altri amici.
Nessun commento:
Posta un commento